Il Tecnico in analisi, gestione e valorizzazione delle risorse naturali è una figura capace di operare sia in un ambito di monitoraggio, gestione e conservazione del patrimonio naturale a diverse scale, sia in un contesto di divulgazione e diffusione di una cultura scientificamente corretta, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Svolge attività di indagine e monitoraggio in contesti naturali e antropizzati valutando la biodiversità vegetale e animale.

Analizza ed elabora dati biologici anche al fine di implementare le fasi iniziali dello studio di impatto ambientale.

Partecipa alla redazione di piani e progetti per la gestione e/o conservazione delle risorse naturali.

Analizza e valorizza i paesaggi naturali e culturali e le produzioni primarie tipicamente realizzate in contesti naturali (foreste, pascoli, ambienti umidi, aree costiere) ed antropizzati (agroecosistemi, inclusi i contesti urbani).

Svolge attività di divulgazione attiva presso musei, scuole, aree protette e altri enti. Prepara il materiale espositivo presso musei e centri di educazione ambientale.

Sbocchi occupazionali:
Istituzioni legate al controllo e salvaguardia della natura (Carabinieri Forestali, Agenzie regionali e provinciali, ex Comunità Montane), musei naturalistici, geoparchi, parchi tematici, editoria divulgativa, studi associati/libera professione nel campo della pianificazione ambientale, con particolare riferimento alle componenti botaniche e faunistiche. Collaborazioni con Pubblica Amministrazione (Enti Parco, Regioni, Province).

Piano di studi

1° anno in comune ad entrambi i curricula:

  • Principi di Matematica e Statistica, 10 CFU
  • Fisica Generale e dell’Atmosfera, 7 CFU
  • Principi di Chimica Generale ed Organica, 12 CFU
  • Botanica Generale e Sistematica, 10 CFU
  • Biologia e Zoologia Generale con Lineamenti di Antropologia, 8 CFU
  • Geologia I, 12 CFU
  • Lingua Inglese, 6 CFU

2° anno:

  • Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
  • Zoologia Sistematica, 9 CFU
  • Geologia II, 6 CFU
  • Biologia Molecolare ed Elementi di Biochimica, 6 CFU
  • Principi di Economia Circolare, 6 CFU
  • Ecologia Generale, 6 CFU
  • Principi e Tecniche per il Monitoraggio della Biodiversità, 8 CFU
  • Anatomia ed Etologia Applicata alla Gestione della Fauna, 6 CFU

3° anno:

  • Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
  • Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
  • Ecologia Applicata e Valutazione di impatto ambientale, 10 CFU
  • Gestione Sostenibile degli Ecosistemi, 12 CFU
  • Conservazione della Natura, 6 CFU
  • Stage, 3 CFU
  • Prova Finale, 3 CFU
  • Crediti Liberi, 12 CFU

N..B.: Il piano di studi triennale è formato da 12 crediti a scelta dello studente da acquisire mediante la partecipazione a seminari, corsi liberamente scelti dallo/a studente/studentessa ed attività trasversali, purché attinenti alle finalità formative, da un periodo di Stage e dalla Prova finale.