Il Tecnico in sostenibilità ambientale delle produzioni e green economy è in grado di operare con competenza per individuare le metodologie e le tecniche necessarie a garantire la sostenibilità delle attività antropiche.

Svolge attività di indagine sul territorio con attenzione volta non soltanto alla componente naturale, ma anche alla sostenibilità dei processi produttivi, grazie alle conoscenze sulle potenziali ricadute economiche comprese quelle inerenti i servizi ecosistemici.

Svolge attività teorico-pratiche volte a favorire e accelerare la fase di transizione verso lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare.

I tecnici in sostenibilità ambientale delle produzioni e green economy hanno le capacità di svolgere analisi dei materiali impiegati nei cicli produttivi (di origine naturale o su materiali di nuova generazione a basso impatto sui processi bio-geo-chimici) al fine di valutarne la sostenibilità, la riciclabilità ed il relativo impatto ambientale.

Operano per facilitare l’introduzione del tema della sostenibilità come elemento centrale dello sviluppo economico mediante la valutazione delle possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti disciplinari.

Sbocchi occupazionali:
Tecnico certificatore della qualità ambientale, tecnico per la pianificazione eco-sostenibile del territorio, tecnico fonti energetiche rinnovabili.

Piano di studi

1° anno in comune ad entrambi i curricula:

  • Principi di Matematica e Statistica, 10 CFU
  • Fisica Generale e dell’Atmosfera, 7 CFU
  • Principi di Chimica Generale ed Organica, 12 CFU
  • Botanica Generale e Sistematica, 10 CFU
  • Biologia e Zoologia Generale con Lineamenti di Antropologia, 8 CFU
  • Geologia I, 12 CFU
  • Lingua Inglese, 6 CFU

2° anno:

  • Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
  • Zoologia Sistematica, 9 CFU
  • Geologia II, 6 CFU
  • Biologia Molecolare ed Elementi di Biochimica, 6 CFU
  • Principi di Economia Circolare, 6 CFU
  • Ecologia Generale, 6 CFU
  • Ecotossicologia, 6 CFU
  • Gestione Circolare dei Materiali e delle Risorse, 8 CFU

3° anno:

  • Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
  • Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
  • Ecologia Applicata e Valutazione di Impatto ambientale, 10 CFU
  • Transazione Energetica, 6 CFU
  • Progettazione e Valutazione Ambientale, 12 CFU
  • Stage, 3 CFU
  • Prova Finale, 3 CFU
  • Crediti Liberi, 12 CFU

N..B.: Il piano di studi triennale è formato da 12 crediti a scelta dello studente da acquisire mediante la partecipazione a seminari, corsi liberamente scelti dallo/a studente/studentessa ed attività trasversali, purché attinenti alle finalità formative, da un periodo di Stage e dalla Prova finale.