Presentazione del corso
Il corso di laurea triennale in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali tratta in maniera integrata temi attuali quali la tutela della biodiversità, l’economia circolare e la transizione ecologica. Oltre allo studio di materie di base biologiche, geologiche e chimico-fisiche, il corso fornisce conoscenze teorico-pratiche sul monitoraggio della biodiversità, la conservazione degli ecosistemi, la progettazione e valutazione ambientale, l’analisi e la certificazione della sostenibilità dei processi produttivi. Il corso si struttura in due curricula:
• Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, che formerà una figura professionale in grado di rilevare ed elaborare dati biologici per comprendere i processi che mettono a rischio la biodiversità e gli ecosistemi;
• Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, che formerà una figura professionale con competenze nella gestione sostenibile delle realtà produttive in contesti naturali ed urbani, in grado di pianificare con criteri basati sulla sostenibilità.
Parallelamente al corso di laurea, lo studente può iscriversi alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, un’Istituzione di Eccellenza, previa selezione basata esclusivamente sul merito. Per informazioni: https://scuolastudisuperiori.unicam.it
Requisiti di accesso e TOLC
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. È prevista una verifica obbligatoria ma non selettiva per coloro che si iscrivono per la prima volta all’Università. Per informazioni https://www.unicam.it/didattica/verifica-della-preparazione-iniziale
Professioni
• TECNICO IN GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
Istituzioni legate alla salvaguardia della natura (Carabinieri Forestali, Agenzie regionali), Pubblica Amministrazione (Parchi e Riserve, Regioni, Enti locali), musei naturalistici, educazione ambientale, libera professione nella pianificazione e conservazione ambientale in ambito botanico e faunistico.
• TECNICO IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI E GREEN ECONOMY
Libero professionista o dipendente di aziende nei settori della certificazione ambientale, pianificazione eco-sostenibile del territorio e fonti energetiche rinnovabili.
Dopo la Laurea
Possibilità di iscriversi alla Laurea Magistrale LM6 in Biological Sciences, incluso il curriculum in Biologia della Conservazione e Gestione Ambientale. Con la LM6, possibilità di diventare Insegnante di Scienze nelle Scuole Secondarie di II grado sulla base delle norme vigenti.
PIANO DI STUDI a.a. 2025/2026
1° anno in comune ad entrambi i curricula:
- Principi di Matematica e Statistica, 10 CFU
- Fisica Generale e dell’Atmosfera, 7 CFU
- Principi di Chimica Generale ed Organica, 12 CFU
- Botanica Generale e Sistematica, 10 CFU
- Biologia e Zoologia Generale con Lineamenti di Antropologia, 8 CFU
- Geologia I, 12 CFU
- Lingua Inglese, 6 CFU
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
2° anno:
- Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
- Zoologia Sistematica, 9 CFU
- Geologia II, 6 CFU
- Biologia Molecolare ed Elementi di Biochimica, 6 CFU
- Principi di Economia Circolare, 6 CFU
- Ecologia Generale, 6 CFU
- Principi e Tecniche per il Monitoraggio della Biodiversità, 8 CFU
- Anatomia ed Etologia Applicata alla Gestione della Fauna, 6 CFU
3° anno:
- Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
- Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
- Ecologia Applicata e Valutazione di impatto ambientale, 10 CFU
- Gestione Sostenibile degli Ecosistemi, 12 CFU
- Conservazione della Natura, 6 CFU
- Stage, 3 CFU
- Prova Finale, 3 CFU
- Crediti Liberi, 12 CFU
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI E GREEN ECONOMY
2° anno:
- Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
- Zoologia Sistematica, 9 CFU
- Geologia II, 6 CFU
- Biologia Molecolare ed Elementi di Biochimica, 6 CFU
- Principi di Economia Circolare, 6 CFU
- Ecologia Generale, 6 CFU
- Ecotossicologia, 6 CFU
- Gestione Circolare dei Materiali e delle Risorse, 8 CFU
3° anno:
- Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
- Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
- Ecologia Applicata e Valutazione di Impatto ambientale, 10 CFU
- Transazione Energetica, 6 CFU
- Progettazione e Valutazione Ambientale, 12 CFU
- Stage, 3 CFU
- Prova Finale, 3 CFU
- Crediti Liberi, 12 CFU
N..B.: Il piano di studi triennale è formato da 12 crediti a scelta dello studente da acquisire mediante la partecipazione a seminari, corsi liberamente scelti dallo/a studente/studentessa ed attività trasversali, purché attinenti alle finalità formative, da un periodo di Stage e dalla Prova finale.
Informazioni Polo degli Studenti
Orientamento
via Gentile III da Varano 2 - 62032 Camerino - 0737 404606 - 403727 - orientamento@unicam.it
Area Servizi agli Studenti
(iscrizioni, rinnovi, piani di studio, passaggi di corso, trasferimenti, contributi universitari) via Gentile III da Varano 26 - 62032 Camerino
Ticketing: https://segreteriastudenti.unicam.it/
Immatricolazioni
Seguire la procedura on line all’indirizzo https://miiscrivo.unicam.it/
Portale studenti
Servizi didattici, Aule, Orari delle lezioni
https://www.unicam.it/studente
Servizi Studenti a.a. 2025/2026
- Orientamento
- Borse di studio
- Accoglienza Matricole - Tutorato
- Consulenza e Benessere psicologico
- Servizi per Studenti con Disabilità e DSA
- Mobilità internazionale
fb Polo degli studenti Unicam
in Serviziaglistudentiunicam/
fb UNICAM - Università degli Studi di Camerino
https://www.unicam.it/
numero verde 800 054000
N.B.: dai il consenso all’acquisizione del tuo ISEE-U per personalizzare le tue tasse universitarie!