LA CRISI CLIMATICA E I SUOI IMPATTI SUI SISTEMI DI MONTAGNA APPENNINICI

🌍LA CRISI CLIMATICA E I SUOI IMPATTI SUI SISTEMI DI MONTAGNA APPENNINICI

 

🕒20 marzo ore 15:00, Camerino, Palazzo Castelli, Via Pontoni 5

 

📲Aula virtuale https://unicam.webex.com/meet/andrea.catorci

 

“Biodiversità, cambiamento climatico, benessere animale, sostenibilità economica ed ambientale dei sistemi pastorali: ASPETTI CLIMATICI” - Sara Moscatelli, Dottoranda UNICAM

 

“Utilizzo sostenibile dei pascoli in un mondo che cambia: CASO STUDIO” - Dott. Federico Maria Tardella, Ricercatore UNICAM

 

Le Terre del Tartufo

All'interno della manifestazione per la valorizzazione del nostro territorio “Le Terre del Tartufo”, anche il corso di Laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” ha partecipato con un intervento dal titolo “Orso a chi?”, un gioco in cui il professor Catorci ha prosto ai presenti una serie di riflessioni sull’importanza dell’ambiente e della biodiversità.

Unicam, il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” modello in un progetto Erasmus

L'università di Camerino è capofila del progetto Erasmus “Transuman – Formazione avanzata sulla Gestione sostenibile dei Sistemi pastorali”, che oltre all’Italia vede coinvolte Grecia, Romania e Spagna e che ha come finalità quella di formare una figura professionale capace di affrontare in modo multidisciplinare la gestione sostenibile dei sistemi pastorali montani europei, anche in considerazione dei cambiamenti climatici in atto.

Seminario "Sviluppo sostenibile, opportunità di lavoro e conflittualità nelle aree protette"

Sviluppo sostenibile, opportunità di lavoro e conflittualità nelle aree protette

Dott. Massimiliano Scotti, Direttore Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi

26 maggio ore 11.30, Palazzo Castelli, Aula Galleria, Via Pontoni 5

Aula webex: https://unicam.webex.com/meet/andrea.catorci

Protocollo di Intesa tra UNICAM e Olians Plast s.r.l.

Il 31 marzo 2022 è stato siglato un Protocollo di Intesa tra UNICAM e Olians Plast s.r.l., azienda leader del nostro territorio per l'utilizzo ed il riuso sostenibile di materie plastiche per la moda. L'azienda è impegnata a sostenere in particolar modo il corso di Laurea in Ambiente e Gestione Sostenibile delle risorse naturali, attraverso un fondo finalizzato a borse di studio ed attività per l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Sharper Night - Notte Europea dei Ricercatori 2021

👩‍🏫SHARPER NIGHT - NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2021🔬

L’evento si incentrerà sul tema "Piante🌿 e veleni🧪"!

🕕Ore 18:00 presso Palazzo Castelli, via Pontoni 5

👨‍🏫Interventi di: Prof. A. Catorci, Prof. B. Paura, Dr.ssa T. Panichella e Dr. R. Pennesi

🎭Rappresentazione teatrale "Donne di erbe e di veleni" a cura di Sabrina Conocchioli

📲Anche online collegandosi a questo link: https://unicam.webex.com/meet/erbariocame

Inizio lezioni corso di Laurea "Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali"

1. INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno in presenza ed on line (con il solito sistema di collegamento all'aula webex del docente) a partire da:

Lunedi 20 Settembre per i ragazzi del primo anno che nella mattinata verranno accolti dal Rettore come tutte le altre matricole Unicam, mentre nel pomeriggio (ore 15) avranno un incontro presso l'Aula Marchesoni di Palazzo Castelli (ex Botanica, Via Pontoni 5) con il Prof. Andrea Catorci ed il gruppo di tutorato. 

Piano di Studi triennale 2021/2022

Il corso di laurea triennale in "Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali (L-32)" propone un approccio globale e multidisciplinare a temi di grande attualità e importanza, quali tutela della biodiversità vegetale🌿 e animale🐝, inquinamento⛽️ e salute🏃‍♀️, cambiamento climatico🌪, utilizzo sostenibile delle risorse naturali♻️ nonché economia circolare🗺 e servizi ecosistemici🏞