PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di laurea triennale in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali propone un approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità ed importanza, quali tutela della biodiversità, economia circolare, transizione ecologica e sviluppo sostenibile.

La filosofia del corso è quella di abbinare alla formazione culturale di base degli studenti, ottenuta mediante una solida ed aggiornata preparazione nelle materie biologiche, geologiche e chimico-fisiche di base, attività di introduzione al mondo del lavoro, mediante corsi tesi ad insegnare il know how pratico di discipline connesse con il monitoraggio della biodiversità, la gestione conservativa degli ecosistemi, la valutazione di impatto ambientale, l’economia circolare ed i processi di analisi e certificazione della sostenibilità dei processi produttivi e dell’uso delle risorse naturali. Per questo motivo nel Corso di Laurea insegnano sia docenti universitari, sia professionisti e titolari di aziende esperte nella green economy e gestione della natura. Gli insegnamenti possono essere integrati, a scelta degli studenti, mediante la frequentazione di cicli di seminari sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Lavoro”, stage in società private o in aree protette, acquisizione di borse di studio e approfondimento, esperienze in Enti di Ricerca nazionali ed Internazionali e fruizione dei programmi Erasmus. Considerata la vastità e complessità delle tematiche, il corso presenta una strutturazione in due curricula:

• Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali
• Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green
Economy


Il primo curriculum formerà una figura professionale in grado di rilevare ed elaborare i dati biologici al fine di comprendere i processi che modificano l’equilibrio ambientale e mettono a rischio la biodiversità e la funzionalità degli ecosistemi. Centrale in questo percorso formativo saranno le attività svolte direttamente in natura ed in particolare nella Riserva Naturale di Torricchio che è gestita dall’Università di Camerino.

Il secondo curriculum è orientato a formare una figura professionale con elevate competenze per la gestione sostenibile di realtà produttive in contesti naturali, rurali ed urbani, abile a pianificare con criteri che si riferiscono alla sostenibilità ed economia circolare. Fondamentale in questo percorso sono le esperienze pratiche che lo studente potrà svolgere attraverso attività di laboratorio didattico e professionalizzanti.

PIANO DI STUDI

piano di studi

1° anno in comune ad entrambi i curricula:

  • Principi di Matematica e Statistica, 10 CFU
  • Fisica Generale e dell’Atmosfera, 7 CFU
  • Principi di Chimica Generale ed Organica, 12 CFU
  • Botanica Generale e Sistematica, 10 CFU
  • Biologia e Zoologia Generale con Lineamenti di Antropologia, 8 CFU
  • Geologia I, 12 CFU
  • Biologia Molecolare ed Elementi di Biochimica, 6 CFU
  • Lingua Inglese, 6 CFU

 

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
 

2° anno:

  • Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
  • Zoologia Sistematica, 9 CFU
  • Geologia II, 6 CFU
  • Ecologia Generale, 6 CFU
  • Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
  • Principi e Tecniche per il Monitoraggio della Biodiversità, 12 CFU
  • Anatomia ed Etologia Applicata alla Gestione della Fauna, 6 CFU

3° anno:

  • Principi di Economia Circolare, 6 CFU
  • Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
  • Ecologia Applicata, 6 CFU
  • Gestione Sostenibile degli Ecosistemi, 12 CFU
  • Conservazione della Natura, 6 CFU
  • Stage, 3 CFU
  • Prova Finale, 3 CFU
  • Crediti Liberi, 12 CFU

 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI E GREEN ECONOMY
 

2° anno:

  • Geobotanica e Cartografia Ambientale con Tecnologie G.I.S., 10 CFU
  • Zoologia Sistematica, 9 CFU
  • Geologia II, 6 CFU
  • Ecologia Generale, 6 CFU
  • Microbiologia Generale ed Applicata, 6 CFU
  • Ecotossicologia e Valutazione di Impatto Ambientale, 10 CFU
  • Gestione Circolare dei Materiali e delle Risorse, 8 CFU

3° anno:

  • Principi di Economia Circolare, 6 CFU
  • Analisi e Certificazione dell’Impronta Ambientale dei Processi Produttivi, 6 CFU
  • Ecologia Applicata, 6 CFU
  • Transazione Energetica, 6 CFU
  • Progettazione e Valutazione Ambientale, 12 CFU
  • Stage, 3 CFU
  • Prova Finale, 3 CFU
  • Crediti Liberi, 12 CFU

 

Il piano di studi triennale è completato da 12 crediti a scelta dello studente da acquisire mediante la partecipazione a seminari, corsi liberamente scelti ed attività trasversali, purché attinenti alle finalità formative, da un periodo di Stage e dalla Prova finale.

 

VIDEO ESPLICATIVO